La Voce La Voce

Articoli recenti

  • “W le donne!”: ritorna in Galleria la rassegna d’arte interamente dedicata alle donne.
  • Assemblea soci 2023
  • Buone Feste!
  • Attilio Piovano presenta ‘L’uomo del metrò’ in Biblioteca
  • Presepi in Galleria

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Dicembre 2012
  • Dicembre 2011
  • Dicembre 2010
  • Dicembre 2009
  • Dicembre 2008

Categorie

  • Eventi
  • News
  • Rassegna Stampa
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Show Navigation Hide Navigation
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Recensioni
  • Rassegna Stampa
  • Siti Amici
  • Chi siamo
  • Contatti

Brundibár, racconto in musica e immagini in occasione del ‘Giorno della memoria’ e della ‘Giornata del ricordo’.

La Voce 18 Gennaio 2020

Venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 21 presso la sala blu del Centro Culturale Jacopo Durandi di Santhià (via E. De Amicis, 5), l’Associazione Culturale La Voce ODV e la compagnia teatrale Gli Sbiriulà celebreranno il ‘Giorno della memoria’ e la ‘Giornata del ricordo’ attraverso una performance ispirata all’opera Brundibár, composta da Hans Kràsa e rappresentata nel 1943 nel campo di concentramento di Theresienstadt. Attraverso un racconto animato, talvolta in forma di melologo, accompagnato da luci, suoni, colori e musica anche dal vivo, si ripercorrerà la vicenda di due bambini che devono cercare di guadagnare dei soldi per poter comprare del latte per la loro mamma malata. L’arrivo del malvagio ed egoista suonatore di organetto Brundibár sconvolgerà il loro piano. Grazie all’aiuto di alcuni simpatici animaletti, il cattivo musicante verrà però allontanato per sempre.

L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale di Santhià sempre attenta a queste tematiche, è diventato ormai da qualche anno un appuntamento fisso e importante per condannare qualsiasi forma di guerra e di violenza contro gli altri. Attraverso il teatro si vuole infatti cercare di non dimenticare i terribili eventi legati alla seconda guerra mondiale che hanno colpito anche i nostri connazionali, lanciando allo stesso tempo un messaggio di speranza e di pace alle nuove generazioni. Sarà quindi una rappresentazione adatta a tutte le età, anche ai più piccoli, per poter riflettere in modo semplice su tematiche piuttosto delicate.

La serata si avvale della collaborazione dell’Assessore alla Cultura Renzo Bellardone che ha dichiarato: «Si è pensato alla realizzazione di uno spettacolo che, nello spirito dei tempi, vedrà rappresentata una favola per bambini scritta e messa in scena proprio nei campi di sterminio. Anche in questo caso, ho accettato di collaborare e con molta umiltà ci siamo ispirati ad una tecnica che deriva dal grande scenografo Emanuele Luzzati, trasformata per l’occasione in ombre cinesi per cercare di realizzare un lavoro che non sia dilaniante ma che mantenga vivo il ricordo e faccia riflettere sul nostro presente e sul nostro futuro. Le immagini in questo caso non saranno proiettate, ma visualizzate in una sorta di ‘impossibile’ televisore degli anni ’60».

L’ingresso, come di consueto, è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione all’indirizzo e-mail info@lavocealice.com.

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Tweet

Scritto da La Voce

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Dicembre 2012
  • Dicembre 2011
  • Dicembre 2010
  • Dicembre 2009
  • Dicembre 2008

Siti Amici

Copyright 2014 La Voce - Associazione Culturale
Progetto Web di fantart.it

Usiamo i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare le nostre pagine web. Continuando ad utilizzare il sito Internet fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies. Close