La Voce La Voce

Articoli recenti

  • “W le donne!”: ritorna in Galleria la rassegna d’arte interamente dedicata alle donne.
  • Assemblea soci 2023
  • Buone Feste!
  • Attilio Piovano presenta ‘L’uomo del metrò’ in Biblioteca
  • Presepi in Galleria

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Dicembre 2012
  • Dicembre 2011
  • Dicembre 2010
  • Dicembre 2009
  • Dicembre 2008

Categorie

  • Eventi
  • News
  • Rassegna Stampa
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Show Navigation Hide Navigation
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Recensioni
  • Rassegna Stampa
  • Siti Amici
  • Chi siamo
  • Contatti

Giorno della Memori e Giorno del Ricordo. Santiaà il 26 gennaio 2018

La Voce 20 Gennaio 2018

‘Si può dire di no!’: è questo il titolo del reading proposto dalla compagnia teatrale ‘Gli Sbiriulà’ e dall’Associazione Culturale ‘La Voce’, realizzato grazie alla preziosissima collaborazione dell’Associazione ‘Racconti’, della ‘Nuova compagnia teatrale alicese’ di Alice Castello e dell’Associazione ‘Verso il Mago di Oz’. Una grande sinergia tra realtà territoriali diverse ma accomunate dal desiderio di voler celebrare il ‘giorno della memoria’ e il ‘giorno del ricordo’ con parole, colori, gesti e immagini. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale di Santhià e fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura Renzo Bellardone, è diventato ormai da qualche anno a questa parte un appuntamento fisso. Attraverso il teatro si vuole infatti cercare di non far dimenticare i terribili eventi legati alla seconda guerra mondiale che hanno colpito anche i nostri connazionali, lanciando allo stesso tempo un messaggio di speranza e di pace alle nuove generazioni, anche attraverso l’esempio della collaborazione e della condivisione tra associazioni. La grande novità di quest’anno sarà inoltre la presenza in scena dei giovani ragazzi che stanno frequentando il laboratorio teatrale tenuto presso l’oratorio di San Grato ed organizzato in collaborazione con la Parrocchia. Verrà infatti data loro la possibilità di potersi esibire per la prima volta in una grande occasione e sotto la guida di Alessandra Momo e Michela Iacono.

L’appuntamento è quindi per venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 21 presso la sala blu del Centro Culturale ‘Jacopo Durandi’ di Santhià (via E. De Amicis, 5). L’ingresso, come di consueto, è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

nota dell’Associazione ‘La Voce’

“Ossa spezzate, atroci agonie: l’uomo ha superato Caino. Come bestie torturate […]. Massacro senza limiti, sterminio, carneficina, eccidio, genocidio, inumani vendette, stragi e rappresaglie […]”.

 

Nel Novecento si intrecciarono cultura e barbarie. Non bisogna mai smarrire la consapevolezza di ciò nel valorizzare la nostra tradizione storica e nel consolidare i lineamenti di civiltà, di pace, di libertà, di tolleranza, di solidarietà che la nuova Europa sta costruendo da oltre cinquant’anni. È un’Europa nata dal rifiuto dei nazionalismi aggressivi e oppressivi, da quello che si è espresso nella guerra nazista a quello dell’ondata di terrore jugoslavo in Venezia Giulia.  Non possiamo dimenticare le sofferenze, fino a un’orribile morte, inflitte a ebrei, zingari, malati mentali e fisici, persone considerate ‘diverse’ per non si sa bene quale motivo. Non solo. Anche tanti italiani assolutamente immuni da ogni colpa sono stati vittime innocenti. E non possiamo non sentirci vicini a tutti coloro che hanno sofferto.

Occorre quindi che si ponga riparo a tutto ciò attraverso un’obiettiva ricognizione storica e una valorizzazione di identità culturali, di lingua, di tradizioni che non possono essere cancellate. Nessuna identità può essere sacrificata o tenuta ai margini nell’Europa unita che vogliamo far crescere.

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Tweet

Scritto da La Voce

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Dicembre 2012
  • Dicembre 2011
  • Dicembre 2010
  • Dicembre 2009
  • Dicembre 2008

Siti Amici

Copyright 2014 La Voce - Associazione Culturale
Progetto Web di fantart.it

Usiamo i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare le nostre pagine web. Continuando ad utilizzare il sito Internet fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies. Close