La Voce La Voce

Articoli recenti

  • “W le donne!”: ritorna in Galleria la rassegna d’arte interamente dedicata alle donne.
  • Assemblea soci 2023
  • Buone Feste!
  • Attilio Piovano presenta ‘L’uomo del metrò’ in Biblioteca
  • Presepi in Galleria

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Dicembre 2012
  • Dicembre 2011
  • Dicembre 2010
  • Dicembre 2009
  • Dicembre 2008

Categorie

  • Eventi
  • News
  • Rassegna Stampa
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Show Navigation Hide Navigation
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Recensioni
  • Rassegna Stampa
  • Siti Amici
  • Chi siamo
  • Contatti

LA VOCE e LA NUOVA STAGIONE ESPOSITIVA alla GALLERIA JACOPO DURANDI

La Voce 8 Settembre 2017

Yvette Geissbuhler ed Ennio Cobelli aprono la nuova stagione espositiva della Galleria Civica Jacopo Durandi.

Dopo la lunga pausa estiva, a settembre riprendono le iniziative culturali dell’Associazione La Voce la quale, in realtà, ha già dato il via ai propri programmi: per il secondo anno consecutivo, oltre una quarantina tra soci e simpatizzanti hanno avuto infatti l’opportunità di partecipare allo Stresa Festival, assistendo al concerto ‘Amleto e classicità’, una serata che ha riscosso notevole successo vista la presenza di grande musica, teatro di prosa e teatro d’ombra. Insomma, un’esperienza davvero coinvolgente. Da quest’anno, inoltre, l’Associazione ha preso in carico l’organizzazione del pullman che consentirà ad una cinquantina di partecipanti di assistere a quattro opere inserite nel cartellone di opera, balletto e musical del Teatro Regio di Torino. Occuparsi anche di cultura teatrale è naturale, considerato che ormai da qualche anno la Compagnia gli Sbiriulà é parte integrante e sezione dedicata della Voce. Come sempre, tutte le iniziative sono organizzate grazie all’importante patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alla Cultura ai quali gli organizzatori esprimono i loro più sentiti ringraziamenti.
Sabato 16 settembre, invece, presso il centro culturale Jacopo Durandi, prenderà avvio il nuovo anno espositivo della Galleria Civica. Per un mese sarà infatti possibile ammirare le opere di Yvette Geissbuhler ed Ennio Cobelli.
Alicese di adozione ma di origini svizzere, nazione in cui ha per altro già esposto i suoi lavori, Geissbuhler è principalmente una scultrice. Dopo una serie di avvenimenti artistici ha recentemente partecipato a collettive sul territorio vercellese riscuotendo unanimi consensi per l’originalità della fattura ed il grande movimento che le sue forme scultoree suggeriscono. In esse realizza personaggi senza definizione, puntando alla ricerca della comunicazione attraverso il movimento di strutture di per sé statiche. Realizza inoltre dipinti prevalentemente ad olio, avvicinandosi al mondo dell’astrattismo e dell’espressionismo.
Cobelli, invece, di origini pavesi, ha dimostrato fin da piccolo una certa attitudine al disegno tanto da iniziare la sua formazione all’interno del monastero cistercense della Certosa di Pavia, sotto la direzione del professor Acerbi, apprendendo poi le basi della pittura classica ottocentesca. ECO nasce in età matura quando, affinata la propria tecnica, si dedica alla pittura simbolista-surreale che, pur non essendo certamente una corrente all’avanguardia, è stata la via che gli ha consentito di esprimere concetti profondi. Cerca quindi di interpretare il suo tempo prendendo ispirazione dai fatti quotidiani e dagli avvenimenti più contraddittori della società. Numerosi sono stati i premi e i riconoscimenti da lui ricevuti.
L’inaugurazione è prevista per sabato 16 settembre alle ore 11 presso il Centro Culturale Jacopo Durandi (via De Amicis, 5 – Santhià). L’esposizione potrà essere visitata fino al 13 ottobre secondo i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30 mentre il sabato dalle 10 alle 12.

 

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Tweet

Scritto da La Voce

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Dicembre 2012
  • Dicembre 2011
  • Dicembre 2010
  • Dicembre 2009
  • Dicembre 2008

Siti Amici

Copyright 2014 La Voce - Associazione Culturale
Progetto Web di fantart.it

Usiamo i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare le nostre pagine web. Continuando ad utilizzare il sito Internet fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies. Close